EXPOMOVE 2022 L’evento italiano sulla mobilità elettrica e sostenibile a Firenze dal 5 all’8 ottobre

21 Settembre 2022

Firenze, 21 settembre 2022 - ExpoMove, l’evento in Italia sulla mobilità elettrica, sostenibile, leggera, pubblica e condivisa, torna dal 5 all’8 ottobre 2022 alla Fortezza da Basso a Firenze. Si svolgerà in contemporanea con Earth Technology Expo, la prima e più completa esposizione delle applicazioni tecnologiche e dell’innovazione previste e presenti nelle linee guida del Next Generation EU.

L’evento fieristico ExpoMove 2022 sarà caratterizzato da un’ampia area espositiva e convegnistica che ospiterà espositori e una grande varietà di convegni e seminari in cui ospiti nazionali e internazionali si confronteranno e presenteranno analisi esclusive dei dati riferiti a tutto il mondo della mobilità sostenibile; nell’edizione precedente sono intervenuti più di 180 relatori in 15 convegni organizzati.

All’esterno circa 3.000 mq in cui i visitatori troveranno percorsi divertenti e sicuri per testare monopattini, biciclette e scooter elettrici; è presente il «Park Test Drive» con colonnine e wall box, da cui partire per provare gli ultimi modelli di auto elettriche su strada.

ExpoMove sarà anche un evento per fare formazione: all’interno dello spazio fieristico ci sarà un’aula dedicata agli studenti di Meccanica e Meccatronica promossa da Cobat Academy, strutturata attraverso seminari professionalizzanti che saranno distribuiti lungo le mattinate del 5, 6, 7 e 8 ottobre. Gli studenti avranno modo di compiere un’esperienza formativa altamente qualificata, mentre le classi, che non potranno essere presenti, avranno la possibilità di assistere da remoto.

LE AREE TEMATICHE

Sono cinque le aree tematiche che caratterizzano ExpoMove 2022:

  • Mobilità Privata – costanti aggiornamenti sul settore dell’automotive e su tutte le principali novità del 2022;
  • Mobilità Leggera & Ultimo Miglio – dedicata al nuovo concetto di mobilità: monopattini, overboard, skateboard e biciclette sono i mezzi più utilizzati per raggiungere velocemente i luoghi di studio, lavoro e tempo libero;
  • Sharing Mobility – il fenomeno più rappresentativo della nuova era della mobilità, in continua crescita;
  • Servizi Pubblici & Merci – ampio spazio alla mobilità sostenibile sia elettrica che ad idrogeno per il settore pubblico e per il trasporto merci;
  • Componentistica & Tecnologia – dedicata al settore di sviluppo e ricerca, con un focus particolare sulle infrastrutture di ricarica.

Punto di forza di ExpoMove 2022 è la grande varietà di workshop e convegni che saranno organizzati. Ad aprire i lavori di ExpoMove 2022 la conferenza internazionale sulla mobilità leggera in programma la mattina del 5 ottobre, a cui saranno invitati a partecipare i più importanti stakeholder e i più grandi esperti di settore, oltre alle Istituzioni locali e nazionali di riferimento. Si susseguiranno momenti di confronto e dibattito (1 la mattina e 1 il pomeriggio per ogni Sala disponibile da mercoledì a sabato). È possibile partecipare a tutti gli eventi in presenza e da remoto attraverso i canali social di ExpoMove.

La APP ExpoMove

È scaricabile gratuitamente per dispositivi Android e iOS ed è utile per il visitatore per avere a disposizione tutte le informazioni sull’evento: il programma, tutti gli incontri, possibilità di accedere ai test drive, l’elenco espositori e la mappa dell’esposizione fieristica.

Pensata per fornire al visitatore contenuti extra targettizzati sulle diverse tipologie di interessi e per essere sempre aggiornato su tutti gli appuntamenti in calendario attraverso una semplice notifica.

Quest’anno la mobilità dolce è quantomai al centro dell’attenzione del mondo istituzionale e di quello industriale e produttivo – ha spiegato Antonio Ferro, Presidente di ExpoMove - Nonostante la carenza di chip e materie prime in tutto il mondo, che colpisce in generale il settore auto e maggiormente quello delle elettriche, continuano a crescere le immatricolazioni. Per rispondere a questa richiesta, le amministrazioni locali dovranno orientare i propri investimenti su una rivoluzione urbanistica delle città in chiave green. È necessario favorire l’installazione di colonnine di ricarica, il trasporto elettrico di merci e persone e va diversificata l’offerta puntando sullo sviluppo della sharing mobility. Anche le case automobilistiche si stanno muovendo in questa direzione; pensiamo ad esempio alla crescita progressiva del leasing auto tra i privati. Noi ci auguriamo che ExpoMove traghetti il mondo della mobilità verso scenari sostenibili e meno impattanti: questa è la nostra mission”. 

ExpoMove 2022 è organizzato da EXPOMOVE Srl, la società costituita da da Extra Srl, specializzata nella comunicazione strategica e nelle pubbliche relazioni con sede a Roma, che si occupa di tutti gli aspetti inerenti la comunicazione a livello nazionale e locale e da Sicrea Srl, leader a Firenze nell’organizzazione di eventi espositivi, che gestirà la parte logistica. L’ente Firenze Fiera metterà a disposizione la prestigiosa Fortezza da Basso, capolavoro del Rinascimento, area espositiva e congressuale situata al centro di Firenze.

 

Patrocini: Ministero della Transizione Ecologica, Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili, Rai per la Sostenibilità, ISPRA, ENEA, Camera di Commercio di Firenze, Regione Toscana, Unioncamere Toscana, Università degli Studi di Firenze, Città Metropolitana di Firenze , Comune di Firenze e Associazione per la logistica sostenibile.

Premium Partner: Cobat ed emoby

Partner: Automobile Club Italia, Motus-E, AIMS, Legambiente, Osservatorio Nazionale Sharing Mobility, Kyoto Club, Cobat RAEE, Cobat RIPA, PA Social, Utilitalia, Symbola, Commonwealth Club of Rome, CNR-IIA, Asstra, Fondazione Italia Digitale, CiSPEL Toscana, Autolinee Toscane, Festival dello Sviluppo Sostenibile 2022, ASVIS.